News
Come si progetta il nuovo pannello sinottico di EasYard?
Venerdì 16 giugno è stato presentato il progetto che prevede lo sviluppo del nuovo pannello sinottico di EasYard, grazie alla collaborazione di sei studenti dell’Istituto Tecnico Superiore “E. Fermi” di Mantova impegnati nell'Alternanza Scuola - Lavoro.

Al termine della classe IV di informatica dell'IS Superiore "E. Fermi" di Mantova, per tre settimane, dal 29 maggio al 16 giugno 2023, Aprit, Pietro, Manuel, Ayman, Daniele e Davide sono stati formati e guidati dal software engineer Simone Nicoletti di Replica Sistemi nella progettazione e inizio sviluppo del nuovo pannello sinotticco del software EasYard.
Questa attività è prevista dal percorso “Alternanza Scuola – Lavoro”, che l’istituto tecnico offre agli studenti, dando loro l’opportunità di vivere e conoscere l’ambiente di lavoro in cui potranno entrare una volta terminato il loro percorso di studi.
Nei primi giorni in Replica Sistemi i ragazzi hanno seguito un percorso di formazione sull'uso del web, sul linguaggio di programmazione C#, sulla progettazione ed interrogazione di un database con focus sul linguaggio SQL, tutte nozioni utili e propedeutiche all'attività di sviluppo del software.

Dalla teoria alla pratica
Lo step successivo è stato comprendere il progetto su cui avrebbero lavorato: la creazione di un nuovo pannello sinottico del prodotto di yard management EasYard.
In particolare, il nuovo software dovrà avere le seguenti funzionalità:
- creazione di una mappa
- modifica della mappa nello stesso ambiente
- inserimento di funzionalità di disegno e modifica
- interattività della mappa
- contestualizzazione geografica.
Operativamente i ragazzi sono stati divisi in due gruppi: Designer e Monitor.
Davide, Daniele e Ayman hanno lavorato allo sviluppo della parte di progettazione (Designer), mentre Manuel, Pietro e Aprit hanno sviluppato la parte di consultazione (Monitor).
Tutti i ragazzi hanno espresso soddisfazione per l'esperienza fatta in Replica Sistemi - Zucchetti, principalmente per:
- l'ambiente di lavoro sereno e tranquillo
- la possibilità di conoscere il mondo del lavoro
- il confronto con diverse figure professionali
- la formazione ricevuta sui nuovi linguaggi di programmazione
- il clima aziendale particolarmente stimolante.
Al termine della presentazione del progetto ogni ragazzo ha ricevuto i complimenti per le competenze e l’impegno dimostrato e un attestato di partecipazione al progetto.
Le congratulazioni vanno anche alla scuola e al team di insegnanti che hanno preparato e motivato i loro studenti!

Testimonianze dei ragazzi sul progetto Alternanza Scuola - Lavoro in Replica Sistemi